eWorkOrders Il Programma di manutenzione predittiva fornisce alle organizzazioni strumenti aggiuntivi per creare previsioni più accurate su quando un'apparecchiatura richiederà manutenzione o sostituzione. La manutenzione predittiva è un programma di manutenzione basato sulle condizioni in cui le risorse vengono monitorate con dispositivi sensori che forniscono dati sul funzionamento della risorsa e sui possibili difetti. I dati vengono utilizzati per prevedere quando la risorsa richiederà manutenzione o sostituzione.
eWorkOrders CMMS La soluzione software creerà automaticamente un ordine di lavoro quando rileva che una risorsa non rientra nei parametri definiti. Gli avvisi verranno inviati al team di manutenzione per valutare e riparare il problema. Grazie all'identificazione degli avvisi e all'invio diretto ai tecnici in tempo reale, l'eliminazione di lunghi tempi di inattività è ridotta al minimo.

Cos'è la manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva (PdM) è una strategia di manutenzione proattiva che traccia e monitora le prestazioni e le condizioni delle apparecchiature durante il normale funzionamento. Questi strumenti di monitoraggio rilevano vari segnali di deterioramento, anomalie e problemi di prestazioni delle apparecchiature. Sulla base di queste misurazioni, il lavoro di manutenzione può essere eseguito appena prima che si verifichi un guasto.
Risultati reali – da utenti reali
Esplora altro Testimonianze & Casi studio
Manutenzione predittiva e manutenzione preventiva
La manutenzione predittiva monitora le prestazioni e le condizioni delle apparecchiature durante le normali operazioni di produzione. La manutenzione predittiva stima il momento esatto del guasto e le riparazioni possono essere programmate quando necessario. Si tratta di un approccio economicamente vantaggioso con un impatto minimo sulla produzione.
Manutenzione preventiva le attività vengono completate in base a una pianificazione temporale ricorrente o a una determinata quantità di utilizzo o cicli. Viene messa in atto una routine di manutenzione pianificata e programmata per estendere la durata delle risorse e ridurre i tempi di inattività. La manutenzione viene eseguita su ipotesi predeterminate, basate sulle raccomandazioni o sulla cronologia dei produttori.
Obiettivo di manutenzione predittiva
L'obiettivo principale della manutenzione predittiva è prevedere innanzitutto quando potrebbe verificarsi un guasto dell'apparecchiatura (in base a determinati fattori) ed essere in grado di prevenire il guasto con una manutenzione correttiva e regolarmente programmata.
Come funziona la manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva dipende dal monitoraggio delle condizioni, che raccoglie e analizza i dati della macchina durante le operazioni, per garantire l'uso ottimale delle attrezzature.
Esistono tre elementi principali che consentono al PdM di monitorare le condizioni delle risorse e avvisare i tecnici in caso di guasti previsti alle apparecchiature:
- Con il monitoraggio in tempo reale, ogni componente dell'apparecchiatura viene monitorato tramite sensori installati e montati che acquisiscono dati sul deterioramento e sulle prestazioni dell'apparecchiatura.
- La tecnologia Internet of Things (IoT) raccoglie e condivide i dati consentendo alle risorse di comunicare, lavorare insieme, analizzare i dati e consigliare azioni appropriate da intraprendere direttamente in base alla configurazione del sistema.
- I dati predittivi raccolti vengono analizzati utilizzando algoritmi predittivi che identificano le tendenze quando una risorsa richiederà riparazione, manutenzione o sostituzione.
Tecniche di manutenzione predittiva/monitoraggio delle condizioni
Esistono numerosi dispositivi e tecniche di monitoraggio delle condizioni che possono essere utilizzati per prevedere in modo efficace i guasti, oltre a fornire avvisi avanzati ai team di manutenzione. Alcuni di essi includono:
Termografia a infrarossi / Misurazione della temperatura
La termografia a infrarossi viene utilizzata per rilevare le variazioni di calore in macchine e attrezzature. Catturando immagini termiche, le telecamere a infrarossi aiutano a identificare i componenti surriscaldati, consentendo ai tecnici di affrontare potenziali guasti prima che degenerino.
Monitoraggio Ultrasonico / Analisi Acustica
Questo metodo utilizza onde sonore ad alta frequenza per valutare le condizioni di cuscinetti, parti rotanti e altri macchinari. Aiuta a rilevare perdite, guasti agli ingranaggi e problemi di lubrificazione che potrebbero causare guasti alle apparecchiature.
Analisi delle vibrazioni / Monitoraggio dinamico
L'analisi delle vibrazioni è essenziale per le apparecchiature rotanti ad alta velocità, poiché misura i modelli di vibrazione per valutare lo stato di salute di una macchina. Analizzando questi segnali, i tecnici possono rilevare squilibri, disallineamenti o componenti usurati prima che causino guasti gravi.
Analisi dell'olio/Tribologia
Esaminando campioni di olio, i tecnici possono determinare la presenza di contaminanti, particelle metalliche o segni di usura. Ciò aiuta a garantire una lubrificazione adeguata e prolunga la durata dei componenti meccanici.
Interferometria laser
Una tecnica di misurazione di precisione che utilizza lunghezze d'onda generate dal laser per rilevare anche i più piccoli cambiamenti nello spostamento dell'onda. Questo metodo è prezioso per garantire l'integrità strutturale e l'allineamento dei componenti.
Analisi del circuito motore
Questo processo prevede test computerizzati di motori elettrici per valutarne le condizioni generali. Aiuta a identificare guasti, rotture dell'isolamento e primi segnali di guasti elettrici, garantendo l'affidabilità.
Radiografia / Imaging neutronico
Questa tecnica utilizza le radiazioni per ispezionare le strutture interne e rilevare difetti nascosti nei macchinari. Fornisce un modo non distruttivo per valutare l'integrità dei materiali e prevenire guasti dovuti a danni invisibili.
Quali circostanze richiedono la manutenzione predittiva?
Le applicazioni di manutenzione predittiva (PdM) includono quelle che: svolgono un ruolo operativo cruciale e presentano modalità di guasto ragionevolmente prevedibili con un monitoraggio di routine.
Alcune applicazioni per le quali la manutenzione predittiva non è appropriata includono quelle che non eseguono un'attività critica e non dispongono di una modalità di guasto prevedibile economicamente vantaggiosa.