Glossario dei termini e delle definizioni del Sistema Informativo Geografico (GIS).

Il GIS è un sistema per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati geografici. Il Glossario dei termini e delle definizioni GIS contiene un elenco di termini comunemente utilizzati e associati alla tecnologia GIS in tutti i settori. Se sono presenti termini che ritieni debbano essere inclusi, inviali tramite la nostra pagina di contatto e seleziona "Altro" nel menu a discesa.

Anche se questo elenco potrebbe non essere completo, è un buon inizio dai fondamenti.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

TOP

A

(SUPERIORE)

Ascissa:  La separazione tra l'asse verticale o y e la coordinata x lungo un asse orizzontale in un sistema di coordinate rettangolari.

Codice standard americano per lo scambio di informazioni (ASCII):  Questo formato di file memorizza ed elabora i dati utilizzando un intervallo di numeri compreso tra 0 e 255.

Area:  Una descrizione delle dimensioni o del contenuto di un poligono.

aspetto:  L'aspetto è la direzione della pendenza di una superficie del terreno misurata in senso orario partendo da nord da 0° a 360° nord, di nuovo con aree pianeggianti a cui viene assegnato un valore di -1 o 0 gradi.

Mappatura delle risorseOffre agli utenti una visione visiva migliore e più rapida di dove attività si trovano insieme alle informazioni importanti associate a ogni risorsa.

 

B

(SUPERIORE)

Mappa di base: Un georeferenziato è un'immagine di sfondo che funge da punto di riferimento su una mappa fornendo un appeal estetico. Questo non può essere modificato.

Indice di riferimento:  Un punto di riferimento è un sito rilevato con precisione che viene generalmente contrassegnato con un disco metallico nel terreno. Indicatori di rilievo, segni geodetici e stazioni di controllo sono altri nomi per i parametri di riferimento.

Buffer:  La funzione di prossimità dello strumento buffer costruisce un poligono attorno a un elemento scelto o a una combinazione di elementi a una distanza predeterminata.

 

C

(SUPERIORE)

Cartografia:  L'arte, la scienza e lo studio della rappresentazione di oggetti fisici sulle mappe comunicando informazioni spaziali

Classe:  I dati sono raggruppati in base all'intervallo di valori di una caratteristica o attributo specifico.

Coordinate: Le coordinate sono coppie (X, Y) o triplette (X, Y, Z) di valori utilizzati per rappresentare punti e caratteristiche su una superficie bi e tridimensionale.

 

D

(SUPERIORE)

Data:  I dati sono un gruppo di fatti, idee o istruzioni che sono stati formalizzati e sono pronti per essere elaborati da macchine o persone. Generalmente utilizzato in ambito GIS come riferimento a tutte le informazioni spaziali.

Campo dati: Una colonna in una tabella di dati.

Insieme di dati:  Un set di dati è una raccolta di tabelle di dati GIS generalmente collegate da un sistema comune. Il set di dati Storm, che comprende tombini, condutture, bacini di raccolta, bacini di ritenzione, canali sotterranei, fossati, avvallamenti e direzione del flusso associata al deflusso delle acque piovane, funge da esempio. Talvolta il termine “set di dati” viene utilizzato anche per riferirsi a un’intera raccolta di dati.

Sistema di gestione dei database (DBMS):  Un gruppo di tecnologie che rendono possibile l'immissione, l'archiviazione, l'output, l'organizzazione e l'utilizzo dei dati, fungendo allo stesso tempo da interfaccia tra utenti e database.

Dato:  Un dato offre un punto di confronto per misurare le posizioni sulla superficie terrestre. Definisce da dove provengono le linee di latitudine e longitudine e come sono orientate.

Grafico a linee digitali (DLG:  Lo United States Geological Survey (USGS) utilizza e diffonde il formato dati del grafico a linee digitali (DLG) per rappresentare elementi geografici come topografia, idrografia, trasporti e punti di riferimento artificiali.

Documentazione (GIS) La documentazione nel contesto del GIS si riferisce a una feature class, un set di dati, un database e/o processi associati. Ciò potrebbe essere dimostrato, ad esempio, elencando e definendo gli attributi delle caratteristiche. Sebbene i metadati offrano informazioni più approfondite sui geodati, vengono spesso definiti documentazione.

 

E

(SUPERIORE)

Entità:  Le entità vengono utilizzate per rappresentare punti, linee o elementi poligonali del mondo in una posizione geografica specifica. Gli esempi includono ospedali, idranti, strade, confini statali, fiumi, laghi, ecc.

 

F

(SUPERIORE)

caratteristica:  Una caratteristica è un punto cartografico, una linea o un oggetto poligonale con una posizione spaziale nel paesaggio del mondo reale che può essere utilizzato in un GIS per l'archiviazione, la visualizzazione e l'analisi.

Campo (tabella degli attributi): Caratteristiche utilizzate per descrivere ciascuna caratteristica in un set di dati geografici che viene solitamente visualizzato come colonne in una tabella.

 

G

(SUPERIORE)

Geocodifica:  Questo è il processo di trasformazione della descrizione di una posizione, come il suo indirizzo fisico, in una posizione precisa su una mappa, ovvero una coppia di coordinate. 

Sistemi Informativi Geografici (GIS):  È uno strumento basato su computer che analizza, archivia, manipola e visualizza le informazioni geografiche su una mappa, utile per trovare modelli spaziali, relazioni e tendenze.

Sistemi Informativi Geografici (GIS Mappatura assistenza): Integra Tecnologia GIS (Geographic Information System) e mappatura interattiva avanzata delle immagini per migliorare ulteriormente la precisione nel tracciamento e nella mappatura dei attività e ordini di lavoro.

Sistemi Informativi Geografici (GIS) “Lite”:  Un termine generale utilizzato frequentemente per descrivere prodotti GIS più facili da usare e dotati di meno funzionalità. Gli strumenti GIS Lite sono generalmente basati sul Web e non richiedono alcuna conoscenza specializzata.

geodatabase:  Un database o una struttura di file utilizzata principalmente per archiviare, interrogare e manipolare dati spaziali. I geodatabase memorizzano la geometria, un sistema di riferimento spaziale, attributi e dati sull'uso comportamentale.

Georiferimento:  Un'azione che comporta l'allineamento di un'immagine (come una ripresa aerea) a un sistema di coordinate riconosciuto in modo che possa essere visualizzata ed esaminata con altri dati geografici.

 

H

(SUPERIORE)

Idrografia:  Termine utilizzato per descrivere il modo in cui i laghi, i fiumi e i torrenti sono rappresentati geograficamente.

Orizzontale Una rete di posizioni geografiche orizzontali note orientate lungo assi di coordinate piane, meridiani o altre linee di orientamento.

 

I

(SUPERIORE)

Infrastruttura:  Si riferisce a strade, cavi, fili, tubi, ponti, canali, bacini idrici e fognature che supportano l'economia e la società.

Linea isogonicaLinea che unisce i punti sulla superficie terrestre aventi la stessa declinazione magnetica a partire da una determinata data.

GIS Internet:  È un servizio di informazioni geografiche basato su rete che utilizza Internet sia cablato che wireless per accedere e distribuire informazioni geografiche, strumenti di analisi spaziale e servizi web GIS

 

J

(SUPERIORE)
 

K

(SUPERIORE)

Kriging: è un metodo di interpolazione statistica che utilizza valori di posizione standard per interpolare valori in posizioni sconosciute e stima anche l'errore standard e l'incertezza.

 

L

(SUPERIORE)

Latitudine: Latitudine è un termine usato per descrivere le coordinate nord-sud delle posizioni della terra. Si va da 0° all'equatore a 90° (Nord o Sud) ai poli.

Strato:  In qualsiasi impostazione di mappa digitale, un livello è la rappresentazione visiva di un set di dati geografici. Un livello è simile a un elemento della legenda su una mappa cartacea contenente gruppi di punti, linee o elementi di area (poligono) che rappresentano una particolare classe o tipo di entità del mondo reale come clienti, strade o codici postali.

Longitudine:  Un termine di coordinata con valori da 0 a 180 gradi est e ovest.

 

M

(SUPERIORE)

Carta geografica:  Una rappresentazione visiva di fenomeni con una distribuzione globale. Simboli o segni possono essere utilizzati per rappresentare le informazioni mostrate.

Legenda della mappa:  Una rappresentazione pittorica della simbologia utilizzata in una mappa che spiega al lettore cosa rappresenta ciascun poligono, linea, punto e cella della griglia sulla mappa.

Meridiano:  I meridiani sono linee di longitudine che variano nelle direzioni est-ovest, comprese tra 0° e +180° est e −180° ovest.

Metadati: Informazioni su origine, accuratezza, data, abstract, sistema di coordinate e altri attributi dei dati.

 

N

(SUPERIORE)

Scala nominale:  Un grafico che mostra la posizione del nord su una mappa.

Freccia Nord: La rappresentazione grafica della direzione nord sulla mappa.

 

O

(SUPERIORE)

Analisi delle immagini basata su oggetti (OBIA): Ciò consente agli utenti di segmentare le immagini e classificarle come un insieme di regioni e non più come un insieme di pixel.

 

P

(SUPERIORE)

Parallasse: Misura lo spostamento apparente nella posizione di un oggetto quando viene osservato da due angolazioni diverse.

Poligono:  Un poligono è un insieme di linee chiuse e connesse che delineano il perimetro e le aree di una regione, come un lago o una foresta, o il confine di una nazione.

 

Q

(SUPERIORE)

QGIS:  Una piattaforma GIS gratuita e open source (e completa di funzionalità).

Query:  Una ricerca di dati spaziali o tabulari basata su criteri definiti dall'utente, producendo un sottoinsieme di record scelti.

 

R

(SUPERIORE)

Dati raster:  Un modello di dati utilizzato in GIS che in genere è costituito da celle di una griglia quadrata o rettangolare disposte in righe e colonne.

Rilevamento remoto:  Il telerilevamento è l'arte e la scienza di effettuare misurazioni della terra utilizzando sensori su aerei o satelliti.  

 

S

(SUPERIORE)

Scala:  Il rapporto o la frazione tra la distanza su una mappa, un grafico o una fotografia e la distanza corrispondente nel mondo reale.

Barra della scala Un elemento della mappa che mostra graficamente la scala di una mappa.

Set:  Un gruppo di funzionalità e i relativi dati.

File di forma:  Un formato semplice per memorizzare la posizione geometrica e le informazioni sugli attributi delle caratteristiche geografiche

Pendenza:  Misurato in gradi o percentuale di pendenza, variazione di altitudine o variazione di pendenza in relazione al cambio di posizione della zattera.

Dati spaziali:   Una relazione spaziale che collega geograficamente le caratteristiche con una tabella tramite un identificatore univoco.

Coordinate sferiche:  Un sistema basato su una sfera definita da due angoli di rotazione in piani ortogonali come latitudini e longitudini in un sistema di coordinate geografiche.

 

T

(SUPERIORE)

Livello tematico:  Un'entità spaziale distinta in un livello dati solitamente delineata come punti, linee e poligoni.

Topografia: Lo studio della superficie terrestre è noto come topografia. Crea le basi per un paesaggio in particolare. Ad esempio, la topografia descrive le montagne, le valli, i fiumi o i crateri della superficie.

Dati tabulari:  Informazioni descrittive, solitamente alfanumeriche, archiviate in righe e colonne in un database e che possono essere collegate a dati spaziali.

 

U

(SUPERIORE)

Indagine geologica degli Stati Uniti (USGS) È un'agenzia statunitense responsabile dello studio del paesaggio degli Stati Uniti.   

Trasversa Universale di Mercatore (UTM)È un insieme standard di proiezioni cartografiche con un meridiano centrale per ogni sei gradi di longitudine in larghezza.

 

V

(SUPERIORE)

Modello di dati vettoriali:  Rappresentazione di funzionalità GIS comuni di informazioni spaziali basata sulla definizione di coordinate e informazioni sugli attributi in punti, polilinee e poligoni.

 

W

(SUPERIORE)

Web GIS Consente la condivisione di dati GIS, mappe ed elaborazione spaziale attraverso reti informatiche private e pubbliche.

 

X

(SUPERIORE)
(SUPERIORE)
 

Y

(SUPERIORE)
(Superiore)
 

Z

(SUPERIORE)
(Superiore)

Prenota un demo Clicca per chiamare adesso